• La Banca
      • Il Credito Cooperativo
      • La Storia
      • Statuto e Regolamenti
      • Organi sociali
      • Operazioni con soggetti collegati
      • Il Codice etico
      • Bilanci e Relazioni
      • Basilea II e III
      • Avviso Depositi Dormienti
      • Lavora con noi
      • Il Modello 231
      • Sostenibilità
      • Accessibilità
  • Chi Siamo
  • Contatti
      • Informazioni Generali
      • Blocco Carte - Numeri Utili
  • Privati
      • Conti Correnti
      • Le nostre carte
      • Prestiti
      • Mutui
      • Investimenti
      • Prodotti Assicurativi
      • Fondo di sostegno alla natalità
  • Imprese
      • Conti Correnti
      • Gestione liquidità
      • Incassi e Pagamenti
      • Crediti Speciali
      • Estero
      • Prodotti assicurativi
      • Investimenti
      • Finanziamenti Agevolati
      • Le nostre carte
  • Giovani
      • Le nostre carte
      • Prestiti
      • Conti Correnti
  • Media & News
      • Comunicati
      • Eventi e News
      • Abbiamo fatto
      • Social Wall
  • Soci
      • Diventare Soci
      • In concerto con BAM
      • Comunicazioni del Presidente
      • Assemblea dei Soci 2023
RELAX BANKING

Reclami

  • Dati societari
  • Privacy
  • Note Legali
  • Trasparenza
    • Calcolo fido
  • Prodotti
  • Normativa Consob
  • Reclami
  • Cookie
  • Numeri Utili

Reclami, ricorsi e conciliazioni

La Banca Alpi Marittime pone al centro della propria attività la relazione con il Cliente, prestando attenzione alle Sue esigenze ed operando con la massima cura per individuare e rimuovere le cause che hanno provocato un reclamo, al fine di migliorare costantemente la qualità dei servizi.

Per eventuali contestazioni in merito ad un comportamento o un’omissione riferibile a prodotti e servizi bancari e finanziari, alla prestazione di servizi di pagamento o a servizi di investimento o all’attività di distribuzione assicurativa può essere presentato un reclamo, anche mediante il modulo scaricabile dal link sotto riportato, a mezzo:

  • posta ordinaria all’indirizzo Banca Alpi Marittime Credito Cooperativo Carrù S.c.p.a. – “Funzione Reclami” - Via Stazione n. 10 – 12061 Carrù (CN)
  • posta raccomandata all’indirizzo Banca Alpi Marittime Credito Cooperativo Carrù S.c.p.a. – “Funzione Reclami” - Via Stazione n. 10 – 12061 Carrù (CN)
  • posta elettronica alla casella reclami@bancaalpimarittime.it
  • posta elettronica certificata all’indirizzo pec direzionegenerale@pec.bancaalpimarittime.it
  • tramite consegna a mano presso una qualsiasi Filiale della Banca

Tutte le informative e la modulistica sono consultabili e scaricabili nella sezione Trasparenza, RECLAMI - RICORSI - CONCILIAZIONE.

Dopo aver ricevuto un reclamo, l‘Ufficio Reclami della BCC invia tempestivamente al Cliente una conferma di avvenuta ricezione dello stesso, verificando se del caso la corretta legittimazione del reclamante. Successivamente provvede ad inviare al Cliente la lettera di chiusura del reclamo con lo stesso mezzo con il quale è pervenuto (posta ordinaria, raccomandata A/R, email o PEC) entro i termini previsti dalla normativa di riferimento di seguito riportati:

  • 60 giorni di calendario per reclami aventi ad oggetto i servizi bancari e finanziari;
  • 60 giorni di calendario per reclami aventi ad oggetto i servizi di investimento;
  • 45 giorni di calendario per i reclami aventi ad oggetto l’attività di distribuzione assicurativa svolta da dipendenti e collaboratori;
  • 15 giorni lavorativi per i reclami aventi ad oggetto i servizi di pagamento. In situazioni eccezionali, se la Banca non può rispondere entro i 15 giorni lavorativi, invia una prima risposta indicando le ragioni del differimento della risposta definitiva al reclamo e specificando il termine entro il quale fornirà la risposta definitiva. In ogni caso il termine per il riscontro definitivo non supera i 35 giorni lavorativi.

Ricordiamo che per formulare una richiesta di rimborso relativa ad operazioni effettuate con carte di pagamento, prima di presentare un reclamo è necessario procedere alla compilazione dell’apposito modulo disconoscimento da indirizzare direttamente a backoffice.issuing@iccrea.bcc.it.

Scarica il modulo per il disconoscimento:

Modulo Unico per le Contestazioni

Per i reclami relativi alla struttura e alle caratteriste dei prodotti assicurativi e alla gestione del rapporto contrattuale con le compagnie di assicurazione è necessario rivolgersi direttamente alla Compagnia di Assicurazione di riferimento.

In tutti i casi, se dopo aver presentato un reclamo, si è insoddisfatti dell’esito o non si è ricevuta risposta entro i termini fissati dalla normativa ci si può rivolgere:

  • all'Arbitro Bancario Finanziario (ABF) per i prodotti e servizi bancari. Per sapere come rivolgersi all'ABF e l'ambito della sua competenza consultare il sito www.arbitrobancariofinanziario.it oppure informarsi presso la Banca d'Italia;
  • all’ Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF) per i servizi e le attività di investimento. Per sapere come rivolgersi all’ACF e l’ambito della sua competenza consultare il sito www.acf.consob.it. Il diritto di ricorrere all’Arbitro medesimo non può formare oggetto di rinuncia da parte dell’investitore ed è sempre esercitabile, anche in presenza di clausole di devoluzione delle controversie ad altri organismi di risoluzione extragiudiziale contenute nei contratti;
  • all’ Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS) per l’attività di distribuzione assicurativa svolta direttamente dalla Banca. Le informazioni relative alle modalità di presentazione di un reclamo all’IVASS e la relativa modulistica, sono disponibili sul sito www.ivass.it;
  • al Conciliatore BancarioFinanziario – Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie - ADR, iscritto al n. 3 del Registro tenuto dal Ministero della Giustizia. Il Regolamento del Conciliatore BancarioFinanziario può essere consultato sul sito www.conciliatorebancario.it;
  • ad altro organismo specializzato iscritto nell'apposito registro tenuto dal Ministero della Giustizia. L'elenco degli organismi di mediazione è disponibile sul sito www.giustizia.it.

Il ricorso a uno degli organismi sopra elencati è condizione necessaria per poter ricorrere all’autorità giudiziaria.

In merito ai dati quantitativi dei reclami ricevuti, la BCC pubblica annualmente un rendiconto sull’attività di gestione dei reclami. Il rendiconto si può consultare al link sotto riportato.


Risorse utili:
Rendiconto attività gestione reclami anno 2022
Rendiconto attività gestione reclami anno 2021
Rendiconto attività gestione reclami anno 2020
VALUTA
  • Dati Societari
  • Privacy
  • Note legali
  • PSD2-TPP
  • Trasparenza
  • MIFID
  • Prodotti
  • Normativa Consob
  • Reclami
  • Disconoscimento Operazioni
  • ACF
  • Accessibilità
  • Cookie
  • Numeri utili
SUGGERISCI

Contatti

Banca Alpi Marittime Credito Cooperativo Carrù S.c.p.A.
Aderente al Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea
Fondata nel 1899 - Sede Legale Via Stazione, 10 - 12061 Carrù
Tel: 0173757111
Fax 0173757686
E mail: info@bancaalpimarittime.it
Indirizzo PEC: direzionegenerale@pec.bancaalpimarittime.it
Partita IVA: 15240741007
Codice Fiscale: 00195530043

Social

- Designed by DORODESIGN®️ -
Bottom
Top
Gentile utente, questo sito utilizza cookie propri e di terze parti per migliorare la tua esperienza di navigazione. Non verranno comunque raccolte informazioni commerciali. Per saperne di più sui cookie che utilizziamo e come cancellarli, consultate la nostra cookie policy.

ACCETTO